Portale riservato ai dipendenti, consulenti, ai collaboratori a qualsiasi titolo e, ai collaboratori di imprese fornitrici dell’amministrazione per la segnalazione di condotte illecite di cui il dipendente pubblico sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro.
Il software Whistleacta è conforme alla legge n. 179 del 30 novembre 2017 e alle Linee Guida ANAC, pubblicate il 25 giugno 2021, "in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lg s. 165/2001 (c.d. whistleblowing)" adottate con delibera n. 469 del 9 giugno 2021.
Le segnalazioni effettuate dal dipendente pubblico sono tutelate con riservatezza dell’identità ai sensi dell’art. 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Le segnalazioni effettuate in forma anonima non sono considerate ai sensi dell'art. 54-bis e sono trattate come segnalazioni ordinarie. Le segnalazioni, anche se inviate in forma anonima in prima istanza, potranno essere successivamente integrate con le generalità del segnalante ai fini di acquisire l'eventuale tutela legale.
La tutela non si applica nei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione ai sensi dell’art. 2043 del codice civile. Il segnalante è consapevole delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione o uso di atti falsi, anche ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Si informa che, laddove dalla segnalazione emergessero profili di rilievo penale e di danno erariale, l’Ente provvederà a trasmettere la segnalazione alle competenti Autorità giudiziarie.
La segnalazione va inviata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione dell’amministrazione - RPCT; le informazioni da fornire sono quelle previste dal Modulo per la segnalazione di condotte illecite elaborato dall'ANAC.
Per presentare la segnalazione/comunicazione e per effettuare le successive integrazioni deve essere utilizzato un unico canale; l'utilizzo della piattaforma informatica WHISTLEACTA è il canale prioritario; non vanno presentate duplicazioni della stessa segnalazione.
La gestione informatizzata delle segnalazioni viene eseguita dall'Ente con il ricorso a strumenti di crittografia, secondo le modalità indicate da ANAC per garantire la riservatezza dell'identità del segnalante, del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
A maggior tutela della tua identità utilizza la navigazione in incognito attraverso l’apertura di una finestra anonima sul tuo browser.
Sei un whistleblower?
Hai già effettuato una segnalazione? Inserisci la tua ricevuta.